Salone del Lutto, il blog
Salone del Lutto nasce poco meno di un anno fa, il 5 di maggio (e non è un caso), per riportare il “grande rimosso” della nostra società al centro della discussione e per fare cultura con ironia e...
View Articlemiaurna: art & design never die
La prima che ho visto, quando ho iniziato a guardarmi in giro per riempire di idee il Salone del lutto, era una magnifica capannina di bronzo risalente all’VIII secolo a.C. Gli etruschi, evidentemente,...
View ArticleConfessions of a Funeral Director: come morire nell’epoca della rivoluzione...
La rivoluzione industriale ha avuto ricadute favorevoli nella creazione dell’industria funeraria, un business gestito da professionisti che vi strappano di mano la persona amata e fanno il lavoro...
View ArticleThe Day After
Chi si congela e rinasce (zombie) fra 300-400 anni, chi, più poeticamente, diventerà una pianta o un insediamento di coralli. O suonerà al ritmo di Satan Said Dance. O si farà diamante. Le soluzioni...
View ArticleLastello: l’ultimo ciao a portata di click
Lastello è il primo comparatore online di funerali e agenzie funebri. È un modo pratico per risolvere velocemente molti impicci, economici, e darsi il tempo di elaborare, interiormente il lutto. Il...
View ArticleErzsébet: sangue blu, e possibilmente abbondante
Per una volta cambio meta. Niente sollazzi berlinesi, quest’anno ad agosto si va a Budapest. Perché a Budapest c’è lo Sziget, perché a Budapest ci son le terme, perché a Budapest c’è la via Pal. Però...
View ArticleSulle tracce di Vlad l’impalatore
I film che lo vedono protagonista sono decine e i suoi volti cinematografici più celebri sono probabilmente quelli di Klaus Kinski che ne assunse i panni in Nosferatu, il principe della notte per la...
View Article